Le principali
aree di ricerca e di attivita' clinica includono:
-
tumori del polmone;
-
tumori urologici (in particolare della prostata, della vescica, del rene);
-
tumori del capo e collo (in particolare del cavo orale, della laringe e dell'esofago);
-
tumori della mammella e dell'apparato gastrointestinale (compresi fegato e pancreas);
-
tumori ematologici (in particolare linfomi, leucemie e mielomi);
-
nuovi farmaci antitumorali (in particolare i farmaci biologici e intelligenti);
-
tumori dell'anziano (in particolare linfomi, tumori della mammella, tumori del polmone, tumori gastrointestinali, tumori urologici e tumori del capo e collo);
-
tumori associati ai virus (in particolare HIV, epatite B e C, human papilloma viruses, Epstein Barr virus, ecc.; quindi tumori del fegato, dell'utero, del capo e collo);
-
pazienti guariti e lungosopravviventi: valutazione degli effetti collaterali dei trattamenti e prospettive future per la prevenzione dei tumori;
-
stanchezza cronica (in particolare sindrome da stanchezza cronica e di altre forme di stanchezza legate a depressione, stress, malattie tumorali, ecc.);
-
HIV (in particolare terapia antiretrovirale e terapia delle forme tumorali associate).